Attività del Patriziato

 

L'attività svolta è variegata e spazia tra le attività culturali e quelle ricreative. È sempre con grande piacere annoverare le ricorrenze. Infatti ogni fine autunno viene tenuta una panettonata alla casa per anziani Rea che riscuote sempre molto successo e ampi consensi tra i degenti tra i quali figurano numerosi patrizi. È un momento di grande convivialità che da l'opportunità di producenti scambi tra le varie generazioni e permette di arricchire il bagaglio di conoscenze storiche.

Per quanto riguarda invece il lato del Patriziato culturale emerge sempre con molto fierezza il nostro archivio patriziale. L'archivio si compone di una ricca raccolta di documenti che annovera scritti e pergamene che datano storicamente sin dal 1404 e spaziano da resoconti sulla vicinia (l'attuale comune) ai rapporti con i landfogti per terminare, a partire dal 1809 con l'attuale Municipalità.
Pure degne di rilievo storico sono gli atti riguardanti le visite pastorali, dal 1957 agli atti della Curia di Como del 1641, accompagnati inevitabilmente dai cataloghi patriziali e da una miriade di altre regolamentazioni sia sulle sorgenti della montagna sia sulla riva del lago con direttive sull'ormeggio delle barche dei pescatori. Queste direttive per secoli hanno avuto una forte influenza sul sostentamento della popolazione di Rivapiana.
La raccolta e classificazione di questi autentici momenti di storia è opera del defunto Rev. Don Trombetta che con grande passione e grande impegno ha completato e riordinato la racconta, scelta e classificazione di una enorme quantità di documenti, dove alcuni dei quali rappresentano autentiche perle di storia.
Il nostro Patriziato si premura regolarmente di provvedere al mantenimento di questo grande valore storico e culturale.

Per arricchire maggiormente la cultura e la storia del nostro Patriziato e del nostro Comune vi è una bibblioteca aperta al pubblico. La biblioteca contiene volumi rettamente di carattere storico locale.

Le attività consistono nel mantenere anche nel futuro  il nostro archivio, come pure la sede dell'ufficio Patriziale.

Una continua attività è quella di avere cura dei nostri sentieri montani, di procedere alla messa a dimora di nuove piante lungo la Riva grazie al sostegno del Comune di Minusio.