|
Ufficio patriziale |
L'ufficio patriziale è così composto dal Comitato e di altri vari componenti che garantiscono un'ottima gestione del patriziato sia a livello amministrativo che territoriale. La sede del'ufficio patriziale è situata in un ampio locale ricco di affreschi a ridosso della chiesa di S. Rocco dove vengono tenute le riunioni. Inoltre sempre presso la Sede dell'ufficio patriziale si trova l'archivio e la fornitissima biblioteca. Il Comitato ha il compito di gestire il Patriziato ed è quindi nominato organo esecutivo. Il patriziato di Minusio si compone di 5 membri. Con l'anno 2009 si sono svolte le nuove elezioni e per il prossimo mandato il comitato sarà così rappresentato. Il presidente: Avv. Paola Merlini Supplenti: Fulvio Martinoni e Meroni Maria Enrica
Nella foto: da sinistra in piedi: Veio Zanolini
(Giudice di Pace), Andrea Paganetti, Alberto Venturi e Leandro Martinoni Il regolamento patriziale, tutt'ora in vigore, è del 28 novembre 1997 il quale ha sostituito la precedente edizione del 6 dicembre 1964. Le competenze del Comitato sono molteplici. Esso dirige l'amministrazione dei beni patriziali e si premura di tutelarne il loro valore. Il Comitato, grazie alle varie assemblee eseguite durante l'anno, arricchisce e custodia il proprio territorio. Guardia boschi: --> Bruno Assuelli
|